12 Marzo 2021
Tradizione ed innovazione: tra potenzialità e limiti nella multifunzionalità dell’impresa agricola
L’avv. Rizzuto ospite nel quarto modulo dei seminari promossi da “Agricoltura è”
«Impresa agricola multifunzionale: tra tradizione e innovazione, potenzialità e limiti». È stato il tema caratterizzante del quarto modulo inserito nel ciclo di seminari del progetto "Agricoltura: Laboratorio di Arte, Cultura, Ambiente e Benessere”, promosso da “Agricoltura è”, associazione dell’ ANPA - LiberiAgricoltori Calabria. Insieme ad agricoltori e tecnici del settore è stata avviata una attenta riflessione sui principi che caratterizzano le attività multifunzionali dell'agricoltura, le leggi e i regolamenti ad oggi in vigore, nonché inquadrando con scrupolosità il panorama legislativo futuro, alla luce dell'evoluzione già avvenuta o che si auspica avverrà in futuro.
«Nessuno può pensare che l’innovazione sia una negazione della tradizione» ha esordito nel saluto ai numerosi convenuti il Presidente di ANPA - LiberiAgricoltori Calabria, Giuseppe Mangone, rimarcando la tematica al centro dell’incontro e ravvisando come, proprio nel settore agricolo, impossibile sia discutere di sviluppo rurale ed innovazione se non si attinge e non si mantiene fede alle radici della tradizione.
Primo ospite tecnico dall’avvio del seminario, l’avvocato Maria Carlotta Rizzuto, assegnista di ricerca presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro, la quale, proprio sulle argomentazioni poste alla base dell’appuntamento, conduce i suoi lavori scientifici presso l’ateneo del capoluogo calabrese.
Leggi tutto: Impresa Agricola multifunzionale tra Tradizione e innovazione
6 Marzo 2021
Agricoltura Multifunzionale
tra Tradizione e Innovazione
Questa la tematica che caratterizzerà il quarto modulo dei Seminari previsti nell'ambito del progetto "Agricoltura: Laboratorio di Arte, Cultura, Ambiente e Benessere".
Sarà l'occasione di un confronto tra l'Associazione Agricoltura è, l'ANPA - LiberiAgricoltori Calabria, Agricoltori e tecnici sui principi che caratterizzano le attività multifunzionali dell'agricoltura, le leggi e regolamenti che regolano la materia attualmente e l'inquadramento legislativo futuro che necessita alla luce dell'evoluzione già avvenuta o che vorremmo avvenisse per il settore. da questo punto di vista, molto interessante sarà la relazione dell'Avv. Maria Carlotta Rizzuto che proprio su questi argomenti sta conducendo una ricerca presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro.
Leggi tutto: Agricoltura Multifunzionale tra Tradizione e Innovazione
4 marzo 2021
Le fattorie sociali ed il rilevante contributo dell’agricoltura verso quanti necessitano di un concreto supporto
Svolto il terzo appuntamento del ciclo di seminari promossi da “Agricoltura è” Calabria
Concluso positivamente anche il terzo appuntamento del progetto “Agricoltura: Laboratorio di Arte, Cultura, Ambiente e Benessere” promosso dall’associazione “Agricoltura è” Calabria e cofinanziato dal FEARS – PSR Calabria 2014/2020 nella misura di sostegno per progetti dimostrativi e azioni di informazione. Al centro del nuovo incontro, una delle realtà più antiche ed importanti nell’ambito del settore agricolo: la fattoria sociale. Un ambito molte volte lasciato ai margini dell’attenzione del legislatore ma che trova un ruolo fondamentale tra le attività multifunzionali, l’ultima riconosciuta ma quella da sempre esistita tra le famiglie che vivono questo settore.
Notevole partecipazione, che continua a crescere incontro dopo incontro, attraverso la piattaforma digitale “Zoom” che unisce imprenditori ed agricoltori di ogni angolo della regione, garantendo una partecipazione attiva fatta di interventi, chiarimenti e quesiti.
A relazionare sulla tematica è la presidente di “Agricoltura è”, Rosa Critelli, che in modo chiaro delinea ai presenti il corso degli eventi che hanno permesso all’agricoltura o fattoria sociale di ricevere un riconoscimento ufficiale, permettendo alla stessa di essere un importante strumento d’aiuto per i servizi alla popolazione. L’azienda agricola diviene così una valvola di sfogo per situazioni di disagio, che già in passato ha concesso in modo semplice, spontaneo, un aiuto concreto a quanti siano affetti da menomazioni psicofisiche temporanee o permanenti, ma anche per mantenere in attività soggetti anziani o garantire una sana ed equilibrata crescita dei bambini. Il supporto del settore agricolo localizzato nell’ambito delle fattorie sociali, ha altresì contribuito al recupero di tossicodipendenti, fornendo servizi sociali impliciti, praticati, per l’appunto, senza avere quasi la contezza di ciò che si svolge, in quanto il soggetto è letteralmente rapito da quell’attività e la porta avanti in modo del tutto naturale.
26/02/2021
Agricoltura Sociale
e servizi alla popolazione
Con il terzo modulo dedicato alle Fattorie Sociali proseguono le attività seminariali del progetto: Agricoltura Laboratorio di Arte, Cultura, Ambiente e Benessere. il seminario sarà incentrato su ruolo delle Fattorie Sociali nella società e sui servizi che le Fattorie possono offrire alla popolazione rispetto ai bisogni manifestati da soggetti svantaggiati.
Abbiamo 59 visitatori e nessun utente online