18/03/2021
La fiscalità del settore Agricolo
e delle attività multifunzionali
Le aziende agricole sono soggette alle norme fiscali e contabili previste con la specificità per le sole attività connesse. Infatti, nell’intento di normare le attività multifunzionali, il legislatore tributario ha introdotto nel sistema fiscale italiano un regime specifico rivolto a disciplinare l’agriturismo e le altre attività multifunzionali.
Di questo ma, anche di incentivazioni e agevolazioni, con il Dott. Gennaro Davola, esperto in fiscalità dell'Agricoltura, discuteremo nel sesto modulo dei seminari previsti nell'ambito del progetto "Agricoltura: Laboratorio di Arte, Cultura, Ambiente e Benessere.
Leggi tutto: La Fiscalità del settore Agricolo e delle attività multifunzionali
15 Marzo 2021
La Normativa Igienico - Sanitaria
per le aziende Agricole e Multifunzionali
L’agriturismo, la prima fra le attività multifunzionali riconosciuta, è nato come risposta alle esigenze manifestate dai flussi turistici: una domanda ispirata ad una vacanza diversa, tranquilla, a contatto con la natura ma, soprattutto, con la possibilità di poter mangiare prodotti genuini, tipici, cucinati come una volta…..Senza nulla togliere, però, alla sicurezza e alla qualità igienico - sanitaria degli alimenti degustati o acquistati nelle aziende agricole/agrituristiche.
Leggi tutto: Normativa Igienico - Sanitaria per le aziende Agricole Multifunzionali
12 Marzo 2021
Tradizione ed innovazione: tra potenzialità e limiti nella multifunzionalità dell’impresa agricola
L’avv. Rizzuto ospite nel quarto modulo dei seminari promossi da “Agricoltura è”
«Impresa agricola multifunzionale: tra tradizione e innovazione, potenzialità e limiti». È stato il tema caratterizzante del quarto modulo inserito nel ciclo di seminari del progetto "Agricoltura: Laboratorio di Arte, Cultura, Ambiente e Benessere”, promosso da “Agricoltura è”, associazione dell’ ANPA - LiberiAgricoltori Calabria. Insieme ad agricoltori e tecnici del settore è stata avviata una attenta riflessione sui principi che caratterizzano le attività multifunzionali dell'agricoltura, le leggi e i regolamenti ad oggi in vigore, nonché inquadrando con scrupolosità il panorama legislativo futuro, alla luce dell'evoluzione già avvenuta o che si auspica avverrà in futuro.
«Nessuno può pensare che l’innovazione sia una negazione della tradizione» ha esordito nel saluto ai numerosi convenuti il Presidente di ANPA - LiberiAgricoltori Calabria, Giuseppe Mangone, rimarcando la tematica al centro dell’incontro e ravvisando come, proprio nel settore agricolo, impossibile sia discutere di sviluppo rurale ed innovazione se non si attinge e non si mantiene fede alle radici della tradizione.
Primo ospite tecnico dall’avvio del seminario, l’avvocato Maria Carlotta Rizzuto, assegnista di ricerca presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro, la quale, proprio sulle argomentazioni poste alla base dell’appuntamento, conduce i suoi lavori scientifici presso l’ateneo del capoluogo calabrese.
Leggi tutto: Impresa Agricola multifunzionale tra Tradizione e innovazione
6 Marzo 2021
Agricoltura Multifunzionale
tra Tradizione e Innovazione
Questa la tematica che caratterizzerà il quarto modulo dei Seminari previsti nell'ambito del progetto "Agricoltura: Laboratorio di Arte, Cultura, Ambiente e Benessere".
Sarà l'occasione di un confronto tra l'Associazione Agricoltura è, l'ANPA - LiberiAgricoltori Calabria, Agricoltori e tecnici sui principi che caratterizzano le attività multifunzionali dell'agricoltura, le leggi e regolamenti che regolano la materia attualmente e l'inquadramento legislativo futuro che necessita alla luce dell'evoluzione già avvenuta o che vorremmo avvenisse per il settore. da questo punto di vista, molto interessante sarà la relazione dell'Avv. Maria Carlotta Rizzuto che proprio su questi argomenti sta conducendo una ricerca presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro.
Leggi tutto: Agricoltura Multifunzionale tra Tradizione e Innovazione
Abbiamo 33 visitatori e nessun utente online